Ottant’anni fa, alla fine di ottobre 1940, si concludeva la Battaglia d’Inghilterra, il più grande scontro aereo della storia. Per conquistare l’isola i nazisti dovevano prima garantirsi il controllo dei cieli, ma i massicci attacchi della forza aerea tedesca si scontrarono con la disperata resistenza dell’aviazione britannica, mentre gli infiammati discorsi del Primo ministro Winston Churchill, da poco a capo del governo, tenevano alto il morale del Paese nell’ora più buia. Missione dopo missione, sia pure al prezzo di terribili distruzioni a Londra e in altre città, i piloti della RAF respinsero la minaccia mortale e impedirono la vittoria nazista nella Seconda guerra mondiale, apparentemente inevitabile dopo l’inatteso crollo della Francia.
Le vicende della Battaglia d’Inghilterra furono presto avvolte nel mito, non senza ragioni, anche se recenti ricerche hanno reso il quadro più ricco e complesso. Come spiega lo storico Leonardo Goni, la resistenza inglese non fu l’impresa di pochi eroi, quanto piuttosto uno straordinario sforzo corale di tutta la società.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Martelli, Antonio. La battaglia d'Inghilterra. Il Mulino, 2016
Overy, Richard. The Battle of Britain : the myth and the reality. W.W. Norton, 2001 – (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)
Churchill, Winston Spencer. La loro ora più bella : maggio-dicembre 1940. Mondadori, 1959
L'ora più bella [DVD] / dir. da Lone Scherfig. Luckyred, 2019
Altri testi di Winston Churchill in Sbt
Altri testi sulla Battaglia d’Inghilterra in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596