®
Maria Maddalena è una figura centrale nel percorso terreno di Gesù e nella vita delle prime comunità cristiane. Dopo essere stata ai piedi della Croce, insieme alla Madonna, è la prima testimone della Resurrezione di Cristo. Proprio per questa sua importanza, diverse interpretazioni si sono sovrapposte nei secoli. Alla considerazione di cui gode nei vangeli apocrifi e nei testi gnostici si contrappone in età medievale una svalutazione del suo ruolo; Maria Maddalena diventa allora la peccatrice pentita ritratta infinite volte dai maggiori pittori. Scrittori e registi del nostro tempo le hanno restituito un rilievo adeguato, seppure con eccessi e forzature romanzesche difficilmente condivisibili.
La storica Adriana Valerio ripercorre e analizza tutte queste narrazioni nel suo Maria Maddalena mostrando come dietro questa figura s’intraveda la più ampia e mai risolta questione della presenza e del significato delle donne nella Chiesa.
Letture di Mario Cei
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Valerio, Adriana. Maria Maddalena: equivoci, storie, rappresentazioni. Il Mulino, 2020
Valerio, Adriana. Donne e Chiesa: una storia di genere. Carocci, 2016
Valerio, Adriana. Il potere delle donne nella Chiesa: Giuditta, Chiara e le altre. Laterza, 2016
Lupieri, Edmondo (a cura di). Una sposa per Gesù: Maria Maddalena tra antichità e postmoderno. Carocci, 2019
L'ultima tentazione di Cristo [DVD] / un film di Martin Scorsese. Universal Pictures, 2003
Kazantzaki, Nikos. L'ultima tentazione di Cristo. Frassinelli, 2012
Maria Maddalena [DVD] / un film di Garth Davis. Universal Studios, 2018
Brown, Dan. Il codice da Vinci. Mondadori, 2003
Prima emissione lunedì 8 giugno 2020
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596