Il termine “retorica”, sia come sostantivo sia come aggettivo, sembra avere, oggi, una connotazione negativa. Dire che qualcosa è “solo retorica” equivale a liquidarne ogni significativo contenuto. Invece la retorica è una disciplina antica e nobile, la quale non solo fu oggetto dello studio di Aristotele, ma sin dalle origini della cultura greca ebbe un’attenzione particolare. Gli stessi eroi omerici trascorrono molto tempo ad argomentare, ed è noto quanto per i sofisti il potere persuasivo della parola fosse direttamente collegato alla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.
Di questo, e di molto altro, tratta un recente saggio di Laura Pepe, intitolato “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” (Laterza). Laura Pepe, che insegna Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano, sarà l’ospite di questa puntata.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Pepe, Laura. La voce delle sirene : i Greci e l'arte della persuasione. Laterza, 2020
Aristoteles. Retorica. Carocci, 2014
Cavarero, Adriana. A più voci : filosofia dell'espressione vocale. Feltrinelli, 2003
Ulisse [DVD] / un film di Mario Camerini. DNC Home Entertainment, 2004
Aristofane. Nuvole. Aragno, 2007
Cantarella, Eva. Itaca : eroi, donne, potere tra vendetta e diritto. Feltrinelli, 2014
Mortara Garavelli, Bice. Prima lezione di retorica. Laterza, 2011
Pepe, Laura. Gli eroi bevono vino : il mondo antico in un bicchiere. Laterza, 2020
Altri libri sulla persuasione, sulla retorica e sulle sirene in Sbt
Altre segnalazioni
https://www.ted.com/ (molte conferenze sono sottotitolate)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596