Premio Nobel
Geronimo

Pregi e difetti del Premio Nobel

di Alessandro Bertellotti

  • 07.12.2020
  • 22 min
  • iStock
Scarica

Centoventi anni fa veniva assegnato per la prima volta il Premio Nobel. Come da testamento dell’inventore della dinamite e imprenditore Alfred Nobel, una somma, all’epoca decisamente cospicua (oggi un po’ meno) viene assegnata a chi abbia avuto un ruolo mondiale in alcuni campi della conoscenza: letteratura, medicina, chimica, fisica, assegnati in Svezia e per la promozione della pace. Un premio, questo, indicato invece da un comitato indicato dal parlamento norvegese.

Ogni anno, in occasione dell’assegnazione del riconoscimento, in ottobre, sono sempre accese le critiche sui nomi indicati e sulle motivazioni, tanto che esiste addirittura una sorta di “controlista” di non-vincitori del premio, nonostante il loro straordinario contributo per l’umanità e per la loro indubbia popolarità mondiale. Tanto da fare sorgere il dubbio che il Premio Nobel stia percorrendo la stessa strada che hanno già imboccato i Giochi olimpici. Importanti, anzi unici un tempo, quando sono nati ma sopraffatti da altri premi, riconoscimenti ed eventi a 120 anni di distanza.

Con Enrico Tiozzo, Professore emerito di letteratura italiana all’Università di Göteborg.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare