Le tensioni tra Russia e Ucraina e le conseguenze per l’ordine europeo e mondiale, hanno radici profonde nella storia. Da qualsiasi prospettiva si osservi quella regione orientale del Vecchio Continente, i legami con il passato, con la letteratura, con la cultura e con la tradizione, costituiscono un mix di complessa interpretazione, che non può essere con tutta probabilità definito con un confine sul territorio.
Mentre per il presidente russo Putin la divisione tra Russia e Ucraina è addirittura “antistorica”, da una prospettiva occidentale l’Ucraina ebbe un ruolo nella dissoluzione dell’Unione Sovietica, un referendum ne sancì l’indipendenza nel 1991. In Ucraina si cerca di tenere in considerazione la propria posizione come anello tra Europa e realtà russa.
Con Marco Puleri, ricercatore e docente di storia dell’Europa orientale e di storia della Russia all’Università di Bologna e Alessandro Achilli, traduttore, saggista e docente di lingua e letteratura russa all’Università di Cagliari.
Approfondisci con il dossier di RSI News.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
La Russia cambia il mondo : perché Putin ha aggredito l’Ucraina. Limes, n. 2 (2022)
Rjazanovskij, Nikolaj Valentinovič. Storia della Russia : dalle origini ai giorni nostri. Bompiani, 2005
Di Rienzo, Eugenio. Il conflitto russo-ucraino : geopolitica del nuovo dis(ordine) mondiale. Rubbettino, 2015
Werth, Nicolas. Storia della Russia nel Novecento : dall'impero russo alla Comunità degli Stati Indipendenti 1900-1999. Il Mulino, 2000
Bertot, Fabrizio. Ucraina : la guerra geopolitica tra Stati Uniti e Russia. Historica, 2019
Kamyš, Markijan. Una passeggiata nella zona. Keller, 2019
Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico : confini e conflitti / Simone Attilio Bellezza (ed.). Editrice La Scuola, 2016
Morini, Mara. La Russia di Putin. Il Mulino, 2020
Romano, Sergio. Processo alla Russia : un racconto. Longanesi, 2020
Applebaum, Anne. La grande carestia : la guerra di Stalin all'Ucraina. Mondadori, 2019
Mettan, Guy. Russofobia : mille anni di diffidenza. Teti, 2016
CCCP un passato che non passa : quel molto che resta dell'Unione Sovietica : continuità e cesure tra zar, Stalin e Putin : il senso di Mosca per le zone d'influenza / Vasilij Aksënov ... et al. Limes, n. 11 (2021)
Se crolla la Russia : la Nato alle porte dell'impero di Putin : dopo l'Ucraina, la Bielorussia? : perché all'America serve quel nemico. Limes, n. 6 (2021)
Il mondo di Putin : quando due per due fa cinque : sentimento, risentimento e ragion di Stato nelle scelte del capo della Russia / Vitalij Tret'jakov ... et al. Limes, n. 1 (2016)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596