Anche nel tempo cupo del nazismo ci sono stati tedeschi buoni, capaci di sottrarsi alla propaganda ossessiva, di vincere la paura di ritorsioni personali e familiari. Nel ricordo di chi l’ha conosciuto il capitano Rudolf Jacobs era uno di loro. Lo prova la sua decisione, coerente e rischiosa, di disertare per unirsi ai partigiani italiani nell'estate del 1944, ricostruita nei dettagli e raccontata da Carlo Greppi.
Rudolf Jacobs non era il solo. Come hanno mostrato recenti e innovative ricerche, per esempio di Iara Meloni, furono almeno un migliaio i disertori tedeschi tra le file dei reparti partigiani.
Nel tempo del più accesso nazionalismo per un tedesco non era facile trovare la forza di separarsi dal proprio Paese in guerra e dai propri concittadini. Prima bisognava approdare a un’idea più elevata di patriottismo, guardare in direzione dell’Europa e del futuro. Pochi ci riuscirono e per questo furono spesso isolati dopo il ritorno in patria e rimossi dalla memoria collettiva, sino alla loro tardiva quanto necessaria riabilitazione.
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Greppi, Carlo. Il buon tedesco. Laterza, 2021
Partigiani della Wehrmacht : disertori tedeschi nella Resistenza italiana / a cura di Mirco Carrattieri e Iara Meloni. Le piccole pagine, 2021
Montaldo, Giuliano. A l’aube du cinquième jour = Dio è con noi = Gott mit uns [DVD]. M6 Vidéo, 2008 (disponibile in Sbt tramite prestito interbibliotecario)
Bazzocco, Adriano. Accolti e respinti. Gli ebrei in fuga dall'Italia durante la Seconda guerra mondiale : nuove analisi e nuovi dati. In: Archivio storico ticinese, n. 170 (2021), p. 32-58
Schreiber, Gerhard. La vendetta tedesca : 1943-1945 : le rappresaglie naziste in Italia. Mondadori, 2000
Gentile, Carlo. I crimini di guerra tedeschi in Italia : 1943-1945. Einaudi, 2015
Brignoli, Pietro. Santa Messa per i miei fucilati : le spietate rappresaglie italiane contro i partigiani in Croazia dal diario di un cappellano. Longanesi, 1973
Focardi, Filippo. Il cattivo tedesco e il bravo italiano : la rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale. Laterza, 2013
1943-1945 : i "bravi" e i "cattivi" : italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi / a cura di Massimo Castoldi. : Donzelli, 2016
Del Boca, Angelo. Italiani, brava gente? Un mito duro a morire. Neri Pozza, 2005
Flores, Marcello; Franzinelli, Mimmo. Storia della Resistenza. Laterza, 2020
Franzinelli, Mimmo. Disertori : una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale. Mondadori, 2017
Krug, Nora. Heimat : l'album di una famiglia tedesca. Einaudi, 2019
Vari in Sbt saggi sulla resistenza in Italia
Altri testi di Carlo Greppi in Sbt
Altre fonti
Corniani, Francesco. “Sarete accolti con il massimo rispetto”. Disertori dell’esercito tedesco in Italia (1943-1945). Tesi di dottorato, relatori prof. Raoul Pupo e Dr. Carlo Gentile, Università di Trieste, 2018 - https://arts.units.it/handle/11368/2924791 (open access)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596