®
Nei nostri pranzi la pastasciutta è l’immancabile primo. Ma non è sempre stato così. Ancora in età moderna la pasta era un semplice contorno, senza particolare rilievo nei ricettari e nella dieta quotidiana. Poi nel Settecento a Napoli una plebe urbana sempre più numerosa affidò la sua sopravvivenza ai maccaroni, acquistati già cotti e consumati per la strada. La pasta cominciò allora la sua irresistibile espansione, dapprima nel nord Italia poi in diversi Paesi del mondo, dove giunse al seguito degli emigranti.
L’uso quotidiano fece emergere i diversi punti di forza della pasta di grano duro: in primo luogo era decisamente più nutriente delle alternative, quali le patate o la polenta di mais; ma soprattutto poteva combinarsi facilmente con i condimenti più diversi, oltre al tradizionale pomodoro e formaggio.
Utilizzando diverse fonti d’archivio, Alberto De Bernardi ha ripercorso questa curiosa pagina della storia sociale.
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
De Bernardi, Alberto. Il paese dei maccheroni : storia sociale della pasta. Roma: Donzelli, 2019
La Cecla, Franco. La pasta e la pizza. Bologna: Il Mulino, 1998
Capatti, Alberto - Montanari, Massimo. La cucina italiana : storia di una cultura. Roma: Laterza, 1999
Miseria e nobiltà [Videoregistrazione] / un film di Mario Mattòli. Medusa Home Entertainment, 2004
Un americano a Roma [Videoregistrazione] / regia di Steno. Ripley's Home Video, 2008
Prima emissione lunedì 6 gennaio 2020
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596