Hieronymus Bosch, "Sette peccati capitali", 1500-1525, Museo del Prado, Madrid
Laser

Avarizia

di Brigitte Schwarz

  • 14.07.2022
  • 26 min
Scarica

®

Avarizia

Vecchia quanto il mondo, “ Ahi de l’oro empia ed esecrabil fame” diceva indignato già il poeta Virgilio, l’avarizia già nell’antichità indicava l’attaccamento al denaro e la brama eccessiva di ricchezza. Con il Cristianesimo entra a far parte dei sette peccati capitali e subisce una dura condanna, come recita il Vangelo secondo Marco: “È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di Dio”. Radix omnium malorum avaritia, radice di tutte le cose cattive, l’avarizia, vizio da cui traggono alimento tutti gli altri, secondo la celebre definizione di San Paolo che prevale nei primi secoli dell’era cristiana sino alla caduta dell’impero romano, per la dottrina cattolica è cupidigia disordinata di beni materiali che offende il prossimo, se stessi e Dio. Un richiamo quello a San Paolo più che mai attuale dopo la crisi che ha colpito i mercati su scala globale con le ripercussioni economiche e sociali che stiamo vivendo in questo periodo, richiamate persino da Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in Veritate dedicata alle conseguenze economiche della globalizzazione. In ogni caso la figura dell’avaro è presente in innumerevoli opere di poeti e scrittori che ne hanno fatto oggetto di scherno e di satira: da Dante a Boccaccio; da Shakespeare a Molière sino a Verga e ai nostri. Ne parlano, al microfono di Brigitte Schwarz, Piero Boitani professore ordinario di Letterature comparate alla Sapienza di Roma e all’Università della Svizzera italiana e Stefano Zamagni, professore di economia politica all’Università di Bologna e alla Johns Hopkins University della stessa città autore del volume L’avarizia pubblicato dalla casa editrice Il Mulino nella collana “I sette vizi capitali”.

Prima emissione giovedì 15 marzo 2012

Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Zamagni, Stefano. Avarizia : la passione dell'avere. Il Mulino, 2009

Shakespeare, William. Il mercante di Venezia. Feltrinelli, 2020

Molière. L'Avaro. Piccolo Teatro, 1997

Oliver Twist [DVD] / regia Frank Lloyd. Medusa Film, 2010 e altre versioni cinematografiche dell’omonimo romanzo

Dickens, Charles. Canto di Natale. Rizzoli, 2010

Chaucer, Geoffrey. Il racconto dell’indulgenziere. Commentato in: Boitani, Piero. Prima lezione sulla letteratura. Editori Laterza, 2007

Chaucer, Geoffrey. I racconti di Canterbury. Mondadori, 1983

Benedetto XVI. Caritas in veritate (29 giugno 2009). In: Lettere encicliche. Figlie di San Paolo, 2013

Galimberti, Umberto. I vizi capitali e i nuovi vizi. Feltrinelli, 2005

Serie su I sette vizi capitali dell’editore Il Mulino

Altri libri sull’avarizia e sui vizi capitali in Sbt

Altri testi di Piero Boitani in Sbt

Altri testi di Stefano Zamagni in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare