Amitav Ghosh (n. 1956) con il suo capolavoro, Il Paese delle maree (2004), grande romanzo d’avventure ambientato nell’immenso arcipelago ricoperto di mangrovie alle foci del Gange, “dà voce all'eterno conflitto tra uomo e natura, libertà e destino, mito e ragione”. I recentissimi La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile (2017) e L’isola dei fucili (2019) hanno al centro la drammatica questione ambientale del mondo contemporaneo. Il secondo, come nel caso di Terra rossa e pioggia scrosciante di Vikram Chandra prende le mosse da un mito antico, che si continua a leggere in filigrana; e non manca, in queste opere, un’originale riflessione sulle sfide che le tragedie di intere popolazioni, o i disastri ecologici come il surriscaldamento globale con i conseguenti fenomeni migratori pongono all’immaginazione letteraria e alla sensibilità diffusa contemporanea.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Ghosh, Amitav. La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile. Neri Pozza, 2017
Ghosh, Amitav. L'Isola dei fucili. Neri Pozza, 2019
Ghosh, Amitav. Il paese delle maree. Neri Pozza, 2005
Ghosh, Amitav. Il cerchio della ragione. Garzanti, 1986
Ghosh, Amitav. Mare di papaveri. Neri Pozza, 2008
Chandra, Vikram. Terra rossa e pioggia scrosciante. Instar Libri, 1998
Scritti di Amitav Ghosh, Salman Rushdie e Arundhati Roy in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609