iStock-Germania Rivoluzione, 1848
Laser

I moti rivoluzionari 1820-1848

Sete di libertà, giustizia e di società nuove, di Sonja Riva

  • 07.05.2021
  • 27 min
  • iStock
Scarica

Tra il 1820 e il 1821, in alcuni paesi europei si svilupparono forti movimenti di protesta contro i sovrani regnanti, che seguirono la diffusione in Europa di ideali nazionalisti, duramente osteggiati dalle grandi monarchie. A guidare questi moti rivoluzionari, dal forte peso politico, patrioti di estrazione borghese, legati alle società segrete, come la Massoneria e la Carboneria, ma non le masse popolari. Si chiedeva libertà e giustizia e i moti liberali scoppiarono proprio negli stati europei più retrogradi. I moti, dalla Spagna, da ovest verso est, raggiunsero tutta l’Europa. Erano mal organizzati e isolati e tutti i tentativi fallirono, con la sola eccezione della Grecia. Negli anni 30 si ripresentarono nuovi moti ancora di ideologia liberale, che da Parigi arrivarono fino in Italia, con qui invece, scontri di piazza, manifestazioni popolari e barricate. Anche questi fallirono miseramente. Una terza ondata scoppierà nel 1848 e verrà ricordata come Primavera dei popoli. Scaturirà da conflitti sociali, economi, istituzionali e politici. Per la prima volta nella storia a capo di queste agitazioni ci saranno gli operai e i lavoratori più poveri delle città e nasceranno i primi movimenti socialisti. Durante la rivoluzione il movimento si dividerà tra radicali e moderati e verrà nuovamente sconfitto. Non si riuscirà a far nascere società e nazioni nuove e saranno le élite conservatrici a sfruttare il nazionalismo, con l’unificazione dell’Italia e della Germania sotto la monarchia. A parlarcene il professor Salvatore Botta, docente di storia contemporanea, all’Università di Bologna. Con una lettura tratta dal libro di Anna Banti “Noi Credevamo “e con estratti del film omonimo con la regia di Mario Martone.

Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Banti, Anna. Noi credevamo. Club degli editori, 1967

Noi credevamo [DVD] / un film di Mario Martone. 01 Distribution, 2011

Botta, Salvatore. Gli stati italiani preunitari. Archetipolibri, 2010

Hobsbawm, Eric John. Le rivoluzioni borghesi 1789-1848. Res Gestae, 2016

Bergeron, Louis. L'età della rivoluzione europea : 1780-1848. Feltrinelli, 1979

Criscuolo, Vittorio. Il Congresso di Vienna. Il Mulino, 2015

Leonhard, Jörn. Imperi e stati nazionali nell'Ottocento. Il Mulino, 2014

Rapport, Michael. 1848 : l'anno della rivoluzione. Laterza, 2011

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare