®
Prima emissione lunedì 12 marzo 2012
Impeto rabbioso ed incontrollato che nasce da un’offesa che si ritiene di avere immeritatamente ricevuto: é l’ira, uno dei sette peccati capitali. Nella letteratura possiamo fare risalire questo moto impetuoso dell’anima all’ira di Achille dell’Iliade di Omero. Ma l’ira che ha attraversato duemila anni di storia è l’ira di Dio. Si dice spesso che il Dio dell’Antico Testamento sia un Dio iroso punitivo, molto più di quanto avvenga poi nel Nuovo Testamento. C’è poi l’ira che ha caratterizzato la nascita del melodramma, ira generalmente dovuta a gelosia. Per poi arrivare all’ira dei nostri giorni che sembra scatenarsi per un nonnulla. Lina Simoneschi tratta il tema dell’ira da diversi punti di vista. Non da ultimo discutendone con il filosofo Remo Bodei, professore di Filosofia presso la University of California (Los Angeles), autore per la serie dei 7 vizi capitali del Mulino di “ Ira. La passione furente”, libro che analizza le diverse manifestazioni dell’ira nel tempo e nello spazio; le sue relazioni con il potere politico e religioso, le sue origini naturali e culturali e il suo declinarsi negli individui e nella società.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Bodei, Remo. Ira : la passione furente. Il Mulino, 2010
Omero. Iliade. Einaudi, 2019
Shklar, Judith N. Vizi comuni : crudeltà, ipocrisia, snobismo, tradimento, misantropia. Il Mulino, 2007
Galimberti, Umberto. I vizi capitali e i nuovi vizi. Feltrinelli, 2005
Serie su I sette vizi capitali dell’editore Il Mulino
Altri libri sull’ira e sui vizi capitali in Sbt
Altri testi di Remo Bodei in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609