La sacralizzazione della politica

Contenuto audio
La sacralizzazione della politica (1./2)
Laser 26.12.2013, 02:00
La sacralizzazione della politica (2./2)
Laser 27.12.2013, 02:00
Laser incontra Emilio Gentile, storico di fama internazionale, considerato tra i maggiori studiosi del fascismo, di cui ha contribuito a cambiare in maniera radicale la storiografia, e dei totalitarismi. È stato professore ordinario di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma e, dopo il pensionamento, ne è stato nominato Professore Emerito. È stato Visiting Professor in Australia, Stati Uniti e Francia. È stato insignito di numerosi riconoscimenti fra cui si segnala il Premio Hans Sigrist dell'Università di Berna per i suoi studi sulle religioni della politica. Il suo interesse per il Novecento è nato dall'inquietante peculiarità di un secolo che è stato, contemporaneamente, mirabile e mostruoso; le sue ricerche hanno riguardato temi fondamentali per la comprensione della storia contemporanea quali la modernità, la nazione, il totalitarismo, le religioni della politica presenti nelle dittature e nelle democrazie. Tra le sue numerose opere, tradotte in diverse lingue, si ricordano almeno i volumi: Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista (Laterza 1993; 1998; 2003); Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi (Laterza, 2001); La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'Impero e del terrore (Laterza, 2006; 2008); Fascismo di pietra (Laterza 2007); L’Apocalisse della modernità. La grande guerra per l’uomo nuovo (Mondadori 2008); Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismi nell’epoca dei fascismi (Feltrinelli 2010). E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Laterza 2012) .
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609