®
Ha vinto il riconoscimento di capitale verde europea. Lisbona ha visto premiati i propri sforzi per affrontare le sfide del presente e del futuro in materia di ambiente e darà la possibilità ad altre città europee di seguire il percorso intrapreso dalla capitale del Portogallo.
Per questa città dell’Europa meridionale le difficoltà nel rispettare “obiettivi verdi” sono ovviamente diversi rispetto ad alcune realtà dell’Europa del Nord, da sempre favorite nell’assegnazione del trofeo di capitale verde europea (quest’anno ad esempio la città scelta è Oslo). Lisbona è una realtà con una densità abitativa elevata, distribuita su un territorio non pianeggiante, deve trovarsi pronta al confronto con le sfide del riscaldamento climatico, dato che entro il 2050 il livello del mare potrebbe crescere di oltre 35 centimetri. Inoltre il Portogallo vive già in modo drammatico l’aumento delle temperature, la riduzione delle precipitazioni e l’incremento dei periodi di siccità.
Ma l’impegno è encomiabile: il Portogallo ha raggiunto l’autosufficienza energetica puntando esclusivamente sulle rinnovabili, il servizio di trasporto pubblico è una priorità, il riciclaggio dei rifiuti funziona e soprattutto la popolazione lisbonese ha perfettamente compreso la necessità di ragionare “ad emissioni zero”, obiettivo che la capitale del Portogallo ha intenzione di raggiungere entro il 2050.
Prima emissione 26 febbraio 2019
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609