Laser

Re in fuga

La leggenda di Bobby Fischer - di Anna Maria Giordano

Lo statunitense campione di scacci Bobby Fischer in una foto del 10 agosto 1971 (Keystone)

24:16

Re in fuga - La leggenda di Bobby Fischer

Laser 11.01.2010, 01:00

Il 17 gennaio 2008 muore e Raykjavi Bobby Fischer. Il primo campione mondiale di scacchi di nazionalità americana, un eroe della guerra fredda dopo la sua mitica vittoria contro Boris Spassky nel 1972, il figlio di una donna spiata per anni dalla FBI, il ragazzino di Brooklyn che sfida la superpotenza sovietica, l’antisemita rabbioso, l’amante delle scarpe su misura che desiderava una casa a forma di torre, l’uomo più irregolare che si possa immaginare, il traditore e il rinnegato, il genio che scompare e si sottrae al ruolo che la storia gli riserva, un’icona contemporanea: queste sono solo alcune delle definizioni che possono restituirci l’immagine di Bobby Fischer. Una vita più emozionante di un romanzo la sua, che lo scrittore Vittorio Giacopini ricostruisce in maniera avvincente, intrecciandola con la storia di un’intera epoca.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Giacopini, Vittorio. Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer. Mondadori, 2008

Nabokov, Vladimir. La difesa di Lužin. Adelphi Edizioni, 2008

Brady, Frank. Finale di partita. Ascesa e caduta di Bobby Fischer. Il Saggiatore, 2012

Bobby Fischer against the world [DVD] / Un film di Liz Garbus. Feltrinelli, 2012

Fischer, Robert. Bobby Fischer insegna gli scacchi. Hoepli, 1995

Fine, Reuben. La psicologia del giocatore di scacchi. Adelphi, 1982

Libri sugli scacchi in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare