Sandro Pertini
Laser

Sandro Pertini, un partigiano come presidente

di Sabrina Cappelli Faller

  • 10.12.2020
  • 27 min
  • Keystone
Scarica

A 30 anni dalla morte, su colui che è stato definito ‘il presidente di tutti gli italiani’ sono usciti un libro e un film. Il libro, a cura dello studioso Stefano Caretti, ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Siena, si intitola Sandro Pertini. Il socialismo italiano fra due scissioni: 1964-1969, Pisa University Press, e ne raccoglie scritti e discorsi relativi a quel periodo. Sandro Pertini (1896-1990) è stato il settimo presidente della Repubblica italiana dal 1978 al 1985, lasciando un’impronta indelebile in chi lo ha conosciuto e in chi ha vissuto quel memorabile settennato. Il suo percorso lo porta in gioventù alla militanza socialista negli anni del fascismo, in particolare dopo il delitto Matteotti, poi all’esilio in Francia, al rientro clandestino in Italia con passaporto svizzero, alla prigione e al confino, dove conosce Gramsci. Partecipa alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di Liberazione Nazionale, è direttore dell’Avanti!, deputato alla Costituente, senatore, deputato dal 1953, presidente della Camera (1968-76) e, dopo le dimissioni di Giovanni Leone, è eletto presidente della Repubblica. Come tale, seppe dare del suo mandato un’interpretazione dinamica, di schietto e attento dialogo con i cittadini, sia nei momenti di crisi che in quelli di gloria. Ne parliamo con Stefano Caretti.

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Pertini, Sandro. Il socialismo italiano tra due scissioni : 1964-1969. Pisa University Press, 2020

Pertini, Sandro. Gli uomini per essere liberi. add editore, 2012

Altri testi di Sandro Pertini in Sbt

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare