Laser

Una stagione all’inferno – Arthur Rimbaud

a cura di Pierre Lepori

Arthur Rimbaud
26:09

Una stagione all’inferno – Arthur Rimbaud

Laser 23.08.2012, 02:00





Trasposizione autobiografica di una sfrenata passione amorosa – culminata in un colpo di pistola – tra Paul Verlaine e Arthur Rimbaud? O piuttosto tentativo di andare fino ai limiti estremi della percezione, di scrivere il “Vangelo dei Tempi Nuovi”? Claude Jeancolas – che ha lavorato per anni sull’opera del poeta veggente, pubblicando il facsimile dei suoi manoscritti e una biografia monumentale – ci invita a sondare la complessità modernissima di questo capolavoro della letteratura universale, momento di rottura con tutti i canoni e gli orpelli della poesia di fine Ottocento, tentativo prometeico di aprire le porte della percezione, messo in atto da un genio di diciassette anni. “Una stagione all’inferno”, l’unica opera pubblicata in vita da Rimbaud (ma le cui copie rimasero in giacenza presso lo stampatore) è il racconto di un fallimento al contempo oscuro e luminoso, pieno di doppi sensi e di bagliori biblici, ma la sua fama sarà in gran parte postuma.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare