droghe
Moby Dick

Droghe e riduzione del danno

La Svizzera e la lotta contro le droghe

  • iStock
  • 27.4.2024
  • 1 h e 54 min
Disponibile su
Scarica
  • Scienze umane e sociali
Di: Lina Simoneschi Finocchiaro

La politica svizzera di lotta contro le droghe si basa su quattro pilastri: prevenzione, trattamento, riduzione del danno e repressione. Uno dei quattro pilastri - la riduzione del danno – è il tema di questa puntata di Moby Dick.

La Svizzera è all’avanguardia per quanto riguarda la strategia di riduzione del danno ? Come si muove in ambito di lotta contro le dipendenze ? E quale è la situazione per quanto riguarda la Svizzera italiana ? Ci sono differenze significative rispetto a quanto avviene al nord delle Alpi ?

Affronteremo il tema nell’ora centrale di Moby Dick con tre ospiti specialisti in materia che sono : Simona De Berardinis: responsabile della Strategia nazionale Dipendenze presso l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ; Jann Schumacher: collaboratore scientifico presso l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), attivo soprattutto in ambito di tematiche legate alle dipendenze; Marcello Cartolano, Presidente di Ticino Addiction e vice-direttore di Ingrado.

Per quanto riguarda la situazione a livello internazionale, il tema della riduzione del danno è tornato di attualità entrando a far parte delle politiche dell’ONU in seguito ad un summit che si è svolto a fine marzo 2024 a Vienna. Si tratta di un evento importante perché per la prima volta il termine ‘”Riduzione Del Danno” (RDD) è entrato in una risoluzione ONU e si è ora conquistato un ruolo strategico. Si è rotto un tabù ? E cosa vuole dire affrontare il tema della riduzione del danno inteso come un approccio di psicologia di comunità ?

Ospite dell’ultima mezzora del programma è Patrizia Merìngolo che è stata Professore ordinario di Psicologia di Comunità all’Università degli Studi di Firenze. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e contributi a conferenze nazionali e internazionali. Ha studiato la strategia della riduzione del danno intesa come capacità di governare il fenomeno droga nel suo contesto, costringendo la società a chiedersi se le droghe non vadano anche messe in relazione alla stigmatizzazione sociale del comportamento di consumo.

Scopri la serie

Correlati