Esattamente 150 anni fa veniva eseguito per la prima volta, nella Chiesa di San Marco a Milano, il Requiem di Giuseppe Verdi. In una “giovanissima Italia” post-unitaria, il paladino musicale del Risorgimento rendeva così omaggio al padre dell’italiano letterario - Alessandro Manzoni – ad un anno dalla sua scomparsa. Non si trattò, però, di un semplice concerto, ma di una vera messa in suffragio, con una precisa scansione liturgica e dettagliate esigenze pratiche, intorno alle quali il Requiem fu composto – come ha ricostruito Matteo Marni in un saggio appena pubblicato da Giampiero Casagrande Editore intitolato La vera storia del Requiem. Per approfondire i dettagli di una vicenda musicologica, politica e religiosa completamente sconosciuta Davide Fersini ha incontrato Matteo Marni nel luogo di quella prima assoluta.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/702496