Italo Calvino
Musicalbox

Calvino e le Lezioni americane - Molteplicità

di Barbara Tartari e Giordano Montecchi

  • 25.08.2021
  • 28 min
  • Keystone
Scarica

Il 6 giugno del 1984 Italo Calvino fu ufficialmente invitato dall’Università di Harvard, Cambridge, a tenere le prestigiose Charles Eliot Poetry Lectures, un ciclo di sei conferenze da tenersi durante l’anno accademico.

Il termine “Poetry” ha in questo caso un significato ampio e coinvolge ogni forma di comunicazione poetica, dalla letteratura alla musica e all’arte figurativa.

Nel tempo sono state invitate personalità quali T. S. Eliot, Igor Stravinsky, Jorge Luis Borges solo per citarne alcuni. Italo Calvino fu il primo scrittore italiano.

La scelta del tema da trattare era completamente libera e Calvino si concentrò su alcuni valori letterari da portare con sé nel futuro prossimo millennio, come una sorta di faro da seguire per conservare intatta la fiducia nel futuro della creazione artistica: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità e Molteplicità.

Ogni valore da lui approfondito porta però sempre con sé anche il suo contrario, in una dialettica costante perché solo quest’ultima può rappresentare la complessità del mondo e della sua espressione.

E se queste riflessioni diventassero una lente d’ingrandimento attraverso il quale riflettere e divagare in musica? Potremmo costruire forse infiniti percorsi.

Questi sono quelli hanno disegnato con estrema libertà e fantasia Giordano Montecchi e Barbara Tartari.

"La grande sfida per la letteratura è il saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo".

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare