iStock-sraele, Gerusalemme, Muro del Pianto, Città vecchia di Gerusalemme, Cupola della Roccia
Musicalbox

Gerusalemme d’oro e di ferro, breve storia della canzone israeliana: le guerre (2./5)

Breve storia della canzone israeliana, a cura di Paolo Borgonovo

  • 29.06.2021
  • 26 min
  • iStock
Scarica

Prima ancora di avere un proprio Stato, gli ebrei emigrati nella Palestina ottomana, provenienti da ogni angolo del mondo, hanno trovato un centro unificante nel recupero dell’antica lingua sacra della Bibbia, e hanno riportato l’ebraico da lingua liturgica a strumento moderno di comunicazione. Su questa base, e sulla condivisione della memoria della diaspora e dell’Olocausto, il popolo ebraico ha creato le prime basi per una cultura unitaria dello Stato di Israele. È un fenomeno complesso, controverso, e tuttora in fase di sviluppo, ma che non sarebbe stato possibile senza un repertorio musicale popolare: la canzone israeliana in lingua ebraica è legata a doppio filo al tentativo di uno Stato giovanissimo di agganciarsi ad un passato che non ha eguali nella storia delle culture. Pur nell’enormità del tema, Paolo Borgonovo ha raccolto qualche suggestione per farci avvicinare a un mondo così lontano e al contempo così vicino: cinque puntate che esplorano alcuni temi della canzone israeliana, dalle origini a oggi.

Uno Stato in guerra dal momento della sua fondazione, e poi impegnato in numerosi conflitti ora espliciti ora latenti, e comunque fortemente militarizzato, giocoforza ha il tema della guerra al centro della propria cultura e delle proprie narrazioni. Per noi che godiamo di decenni di pace, i temi dell’epica e dell’elegia per i caduti sono ricordi storici di secoli passati, ma così non è per la canzone israeliana. Da una parte, l’esercito israeliano ha sfruttato con molta abilità il potere del pop, per creare una narrazione ufficiale, promuovendo band e reclutando poeti e musicisti; dall’altra, proprio in ambito militare si sono formate alcune delle voci più note (e talora più dissidenti) della canzone israeliana. Paolo Borgonovo ce ne parla in questa seconda puntata della serie dedicata alla storia della canzone israeliana. Tema di oggi: le guerre.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare