Si è appena conclusa la Fiera del libro per ragazzi di Bologna, dove è stato conferito a questo libro uno dei premi più importanti al mondo per quanto riguarda l’albo illustrato: il Braw, ossia il Bologna Ragazzi Award. In effetti, sin dalla copertina, il volume si pone all’attenzione delle lettrici e dei lettori con grande impatto emotivo: una giovane donna, ritratta di profilo, in bianco e nero, con la testa tra le mani, disegnata da Sonia Maria Luce Possentini, artista di spicco nell’ambito dell’illustrazione per l’editoria, che anche all’interno del libro, pagina dopo pagina, ci conduce dentro le scene di questa storia in modo potente e partecipe. La vicenda ci viene raccontata con le parole da Serena Ballista, ed è una narrazione di grande impegno etico e politico, che ripercorre quello che fu il più grave incidente industriale di New York, l’incendio della Triangle Shirtwaist Company, una fabbrica di camicette, avvenuto il 25 marzo 1911, nel quale morirono 129 operaie, tra cui molte immigrate. Il libro affronta pertanto molti temi, dai diritti delle donne a quello della classe operaia, alla sicurezza sul lavoro, alla migrazione. Ne parleremo in questa puntata con le due autrici di Per mille camicette al giorno, Serena Ballista e Sonia Maria Luce Possentini.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/704020