Oggi, la storia

Una chiesa dirimpetto all'altra

di Piero Stefani

  • 23.09.2015, 09:05
tomba_del_servo_dio_Salvo_D'Acquisto_Santa_Chiara_napoli
  • José Luiz Bernardes Ribeiro / CC-BY-SA-4.0

Oggi, la storia
Mercoledì 23 settembre 2015 - 07:05

Napoli, Gesù Nuovo. Superato il ruvido bugnato della facciata si entra in una serie di piazze interne. Non le si può definire che così. Nonostante la cupola, l’orizzontalità vince sulla verticalità. Si accede al dominio incontrastato dei marmi, delle statue, della policromia. Lì si distende lo sfarzo e si concretizza il tentativo di attribuire una manifesta evidenza alla gloria divina. Dirimpetto c’è la meno fastosa basilica di Santa Chiara. Gesuiti controriformisti e francescani medievali, ormai anch'essi dediti a una loro grandeur, trovano in questi due edifici specchi parlanti di una cattolicità in cui l’universalismo, racchiuso nell’etimo della parola, si esplica nella capacità di accostare gli opposti senza introdurre tra essi nessuna seria dialettica.

Munasterio e Santa Chiara, come dice una nota canzone napoletana. Il complesso è celebre soprattutto per il suo chiostro. Esso dimostra che la perfezione vuole confini. L’hortus è completo quando è conclusus. L’Eden e il giardino musulmano sono cintati. Nel chiostro la presenza dei vegetali si sposa con le alte pareti di pietra, con il vuoto degli archi e l’azzurro delle maioliche: come non restarne incantati?

Eppure occorre anche varcare la porta della chiesa e soffermarsi sulla prima cappella a sinistra. A richiederlo è l'etica non l'estetica. Lì si trova la tomba di Salvo D'Acquisto il vice brigadiere dei carabinieri che il 23 settembre 1943 offrì la propria vita per salvare quella di 22 ostaggi potenziali vittime di una rappresaglia nazista. Lo fece, lui innocente, dichiarandosi l'unico responsabile di un attentato che, con ogni probabilità, fu solo un incidente. Lo Stato italiano lo ha insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria, la Chiesa cattolica lo ha proclamato servo di Dio, ma prima di tutto fu un uomo che, a 23 anni, ebbe il coraggio di compiere la scelta giusta. In ciò è un esempio per noi che spesso non siamo all'altezza di quanto ci è chiesto anche nei casi in cui il prezzo da pagare è ben inferiore a quello della vita.

Ti potrebbe interessare