I Santi Primo e Feliciano in un manoscritto della Leggenda Aurea del XIV secolo (Wikipedia)
Quilisma

La legenda aurea (1./2)

Storie di santi tra mito e realtà - di Giovanni Conti

  • 20.09.2020
  • 26 min
Scarica

®

Domenica 20 e domenica 27 settembre 2020

A ”Quilisma” oggi si parla di santi attraverso la musica o forse di musica ripercorrendo le vicende di quei circa centocinquanta santi e martiri di cui dà notizia Jacopo da Varazze (Varagine come si diceva del ‘200) nella sua Legenda Aurea , senza dubbio una delle opere fondamentali nella nostra cultura al punto che per alcuni aspetti la sua influenza è equiparabile nientemeno che a quella della Bibbia.

Andiamo temporalmente al 1252 e riusciremo a immaginare il frate domenicano Jacopo da Varazze impegnato a rielaborare materiali agiografici preesistenti e stendere in latino le storie dei santi di cui dicevamo, intercalandole a capitoli dedicati alle principali feste cristiane. La Legenda nei secoli ha assunto importanza anche in ambito artistico, costituendo un inesauribile repertorio di temi cui attingere nella rappresentazione delle vite dei santi e favorendo un rinnovamento dell'iconografia agiografica con una rappresentazione della santità nella quale tendono a prevalere elementi narrativi, come le scene dei miracoli e dei martiri. Inoltre, sono numerosi i manoscritti e le edizioni del testo latino e, soprattutto, dei volgarizzamenti che presentano miniature, particolarmente preziose quando l'opera si rivolge ad ambienti nobiliari o altoborghesi, dove vengono rappresentate le figure dei santi o gli episodi salienti delle loro vite. Il successo della Legenda non termina con il Medioevo. Certo il giudizio negativo di umanisti e riformati contribuì al suo declino come testo religioso sia nella predicazione sia nella devozione privata. Resta però il piacere della lettura che questo testo continua a dare e che ne garantisce la tradizione anche contemporanea in opere teatrali, musicali, figurative e in traduzioni in tutte le principali lingue.

Prima emissione 22 dicembre 2013

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare