Sakania. Monete a forma di lama di vanga. Ciad. Sara.
8×13×0,2 cm 8×12×0,2 cm MUSEC, Collezione Antonini
Voci dipinte

Il potere del ferro e di chi lo lavora

Al Musec di Lugano una delle maggiori esposizioni mai realizzate su monte e emblemi del potere

  • Ieri
  • 56 min
  • Monica Bonetti
  • ©FCM/MUSEC, Lugano
Scarica

La parola moneta ci induce a pensare a qualcosa legata a un’economia di scambio, di dimensioni relativamente contenute tanto da poterla facilmente trasportare con se. Ma questa è una visione prettamente occidentale e contemporanea (anche se per la verità anche nella nostra società gli strumenti di scambi economici quotidiani per le piccole spese si stanno radicalmente trasformando).

La mostra attualmente in corso al Museo delle Culture di Lugano African Design. I metalli del potere è il frutto di una ricerca su un genere di opere africane sorprendentemente moderne che hanno fatto la loro apparizione sul mercato dell’arte occidentale negli ultimi 50 anni e che nel loro viaggio hanno subito una risemantizzazione ancora in larga parte da narrare.
Prova a farlo questa settimana Voci dipinte insieme alla curatrice della mostra Moira Luraschi e all’antropologo Ivan Bargna.
La mostra della settimana ci conduce invece a Basilea dove il Kunstmuseum propone una retrospettiva dedicata a uno dei più grandi scultori del Novecento italiano: Medardo Rosso. Ne parliamo con la curatrice Elena Filipovich.

Ornamenti. Camerun e Nigeria settentrionali. Mafa.
4×4×0,5 cm. MUSEC, Collezione Antonini

Ornamenti. Camerun e Nigeria settentrionali Mafa

  • ©FCM/MUSEC, Lugano

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare