iStockSpia, Uomini, Nebbia, Agente dei servizi segreti, Scuro
Modem

Servizi segreti sul filo del rasoio

L’intelligence svizzera confrontata con importanti sfide interne ed esterne

  • 28.03.2025
  • 30 min
  • iStock
Scarica

“Il contesto della politica di sicurezza della Svizzera si deteriora di anno in anno e, visto l’ambiente fortemente polarizzato con multicrisi simultanee e conflitti armati in Europa e nella sua periferia, la Svizzera è nettamente meno sicura rispetto anche solo a pochi anni fa.” Questa la valutazione del Servizio d’informazioni della Confederazione SIC nel suo ultimo rapporto sulla sicurezza.

Un servizio, il cui responsabile Christian Dussey, a febbraio ha annunciato la sua partenza per marzo dell’anno prossimo. Ultimo colpo di scena per un Servizio da anni in corso di riorganizzazione e osservato speciale per il malcontento fra il personale, che in parte ha dato le dimissioni. Senza dimenticare le critiche alla sua efficacia espresse da vari Cantoni.

Ne discutono a Modem:

Prisca Fischer capo dell’Autorità di vigilanza indipendente sulle attività informative
Norman Gobbi, Consigliere di Stato ticinese, responsabile del Dipartimento delle istituzioni
Fabio Regazzi, Consigliere agli Stati ticinese, membro della Commissione della Sicurezza

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare