img_16x9-notizie_in_lingua_facile.jpg
ACCESSIBILITÀ

Notizie in lingua facile

3 aprile 2025

  • Ieri
  • 2 min
Scarica

Ticino e Grigioni Italiano

Truffe online in aumento nel Canton Ticino

Le autorità del Canton Ticino dicono che nel 2024 è aumentata la criminalità digitale, questo vuol dire ci sono state più persone che hanno cercato di ingannare altre persone e prendere i loro soldi.

Queste truffe sono in particolare avvenute online, ovvero in internet e riguardano in gran parte le carte di credito.

Economia

Le reazioni della Svizzera e dell’Unione Europea ai dazi decisi da Donald Trump

L’aumento dei dazi doganali voluto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump è ora concreto. I dazi per le merci che vengono importate negli Stati Uniti salgono:

-         del 20 % per l’Unione Europea,

-         del 31% per la Svizzera.

I dazi sono delle tasse sulle merci importate.

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter dice che il Governo svizzero vuole rispondere a questa decisione, nel rispetto delle regole internazionali.

La presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen dice che questo aumento avrà un effetto negativo per l’Unione Europea.

Ursula Von der Leyen pensa che è i paesi d’Europa devono essere uniti e affrontare assieme la situazione: “l’unione fa la forza”.

Estero

L’Ungheria invita per una visita Benjamin Netanyahu

Viktor Orban è il primo ministro dell’Ungheria.

Viktor Orban ha invitato per una visita il primo ministro di Israele Benjamin Netanyahu a Budapest, la capitale dell’Ungheria.

Questo invito va contro la Corte penale internazionale, ovvero il tribunale per i crimini che riguardano tutta la popolazione del mondo.

In novembre 2024 la Corte penale internazionale aveva accusato di “crimini contro l’umanità” Benjamin Netanyahu.

Estero

La Catena della solidarietà vuole aiutare il Myanmar

La situazione in Myanmar è sempre più difficile.
Il Myanmar è un paese dell’Asia dove c’è stato un forte terremoto alcuni giorni fa.

Le autorità dicono che ci sono 3 mila persone morte, 5mila persone ferite e tante altre persone non si trovano più.

Per aiutare le persone in Myanmar, la Catena della solidarietà ha creato una raccolta di soldi.

Chi vuole e può donare qualcosa, trova le informazioni sul sito internet: catena-della-solidarieta.ch

rsi_social_trademark_WA 1.png

Iscriviti al canale WhatsApp

Ricevi le notizie in lingua facile giorno per giorno

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare