Marco Balzano
Gli Incontri di Rete Uno

Marco Balzano

Viaggio nell’ombra

  • 22.03.2025
  • 45 min
  • Michela Daghini
  • ANSA
Scarica

Ha la capacità di intrecciare storie intime e universali, in cui la lotta per l’identità, la memoria, il riscatto personale e gli affetti mancati si uniscono alla riflessione politica e sociale. Poeta, scrittore, saggista, uno degli autori contemporanei più apprezzati della narrativa italiana, Marco Balzano ha dato corpo a una serie di romanzi che esplorano la condizione umana attraverso la solitudine, il conflitto interiore e la memoria storica. Sceglie le sue parole con cura, restituendo la complessità dei suoi personaggi e delle loro esperienze, invitando i lettori a riflettere sull’incapacità di sfuggire al passato. Nel suo ultimo lavoro, Bambino (Einaudi), ambientato ai tempi del fascismo, il narratore e protagonista – Mattia Gregori, detto appunto Bambino per il suo bel volto – è anche carnefice. Quando scopre che la donna che lo ha cresciuto non è la sua vera madre, dentro di lui qualcosa si spezza e scatena un crollo. Decide di entrare nelle file degli squadristi e diventa la camicia nera più spietata di Trieste. Ma prima ancora dell’ideologia, prima della violenza e della brutalità, il motivo per cui aderisce al branco è la speranza di ritrovare la vera madre, una ricerca che diventa un’ossessione e il senso di tutto. La rivede ovunque, tra allucinazioni e indizi disseminati, nella frontiera d’Italia più dilaniata, dove la sua vita scivola progressivamente su un piano inclinato, in una deriva esistenziale indagata con finezza dall’autore. Un viaggio nell’ombra, nel lato oscuro e insondabile dell’uomo, con un grande interrogativo: cosa resta di umano in chi il male sceglie di agirlo?

Marco Balzano incontrerà il pubblico il 25.03 nella Sala 2 PalaCinema di Locarno alle 18:00, nell’ambito degli appuntamenti della Biblioteca cantonale di Locarno 

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare