Figura storica, emblematica del teatro di narrazione, è autore e interprete di storie di forte impatto civile, ha attualizzato una forma di comunicazione antica come quella del racconto orale per portarla al grande pubblico, sul palcoscenico e con memorabili dirette televisive - una per tutte il Vajont, con oltre 3 milioni di spettatori davanti allo schermo con il fiato sospeso. Ha portato sulla scena monologhi costruiti sul grande giornalismo d’inchiesta, accostandosi anche alle più rinomate testate come Report su Rai Tre. Negli ultimi anni, il suo sguardo si concentra sulle nuove sfide del nostro tempo: la crisi climatica, l’ambiente, la transizione ecologica. Temi centrali anche nel suo acclamato progetto televisivo La Fabbrica del Mondo, realizzato con il filosofo Telmo Pievani. Nato come programma RAI, si è trasformato in un laboratorio permanente di idee, un crocevia dove artisti, scienziati, giornalisti e pensatori si incontrano per condividere visioni e immaginare un futuro diverso.
L’ultimo atteso spettacolo di Paolini è Darwin, Nevada, una produzione diretta dal visionario Matthew Lenton, punta di diamante della nuova generazione inglese, in prima assoluta al Piccolo Teatro di Milano. Un viaggio on the road sulle orme di Charles Darwin, ambientato in una sperduta ghost town americana che porta il nome del celebre scienziato. Cinque personaggi intrecciano le loro esistenze in una storia on the road sulle tracce di Charles Darwin. Lunghi applausi.
Darwin, Nevada di di Marco Paolini in scena al Piccolo Teatro di Milano
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/2115426