Allievi conducenti e esami di guida: come ottenere la patente, La consulenza 22.04.15
La consulenza 22.04.2015, 15:30
Contenuto audio
Sembrerebbero difficili gli esami di guida per ottenere la patente, visto che, lo scorso anno, un terzo dei candidati non ha superato l’esame pratico al primo tentativo. Nel 2014 i servizi cantonali della circolazione hanno rilasciato complessivamente 92 mila 636 patenti di guida di tipo B, cioè quelle per l'automobile. È troppo complicato l’esame per l'ottenimento della patente? Partendo da questo interrogativo nella trasmissione odierna affronteremo e spiegheremo in dettaglio tutte le tappe previste dalla legge per arrivare all’esame pratico: il nostro ospite è il maestro conducente Eros Beeli. Dai primi ostacoli, ossia dal corso samaritani e dall’esame teorico, si arriva al volante e alla guida vera e propria, cioè alla pratica e al corso di teoria della circolazione. Poi, non appena superato l’esame pratico, ai neopatentati viene sì rilasciata la licenza di condurre, ma unicamente in prova. Il periodo di prova è di tre anni e vale per tutti coloro che hanno richiesto la licenza per allievo conducente dopo il 1° dicembre 2005, salvo nei casi in cui si riesca a dimostrare di essere in possesso di una licenza per allievo conducente (a prescindere se di categoria A o B) rilasciata prima di questa data. Durante questo periodo di prova, il neoconducente deve assolvere i due corsi di perfezionamento obbligatori (corsi WAB). La continuazione della formazione di base, la cosiddetta formazione a due fasi, mira a consentire ai neopatentati di accumulare le prime esperienze pratiche sulla strada e a verificare il proprio comportamento in situazioni reali di traffico autostradale. Per entrambi i due corsi di perfezionamento, della durata di otto ore ciascuno, valgono i seguenti termini: il primo giorno di corso (riconoscere le situazioni del traffico pericolose) va frequentato entro e non oltre i primi sei mesi; il secondo giorno di corso (migliorare il senso della circolazione e adottare uno stile di guida ecologico e rispettoso del prossimo) va frequentato entro tre anni dal superamento dell’esame pratico. Solo una volta frequentati questi due corsi sarà rilasciata la licenza di condurre definitiva. Ovviamente i conducenti dovranno essere assicurati: esistono due assicurazioni di base per l’automobile (la responsabilità civile, un’assicurazione obbligatoria; e l’assicurazione casco, che è invece facoltativa), nonché altre assicurazioni aggiuntive.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646