La consulenza

Caraffe d’acqua naturale gratis sui tavoli dei ristoranti?

Brocche d’acqua di rubinetto gratuite, nei ristoranti, con i pasti?

42:24

Caraffe d’acqua naturale gratis sui tavoli dei ristoranti?, La consulenza 16.05.13

La consulenza 16.05.2013, 04:00

In Ticino l’ articolo 24 della Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear) prescrive l’obbligo per ogni esercente di "fornire gratuitamente dell’acqua" quando vengono serviti dei pasti principali. È una norma di due anni fa e che proprio in queste settimane è ritornata alla ribalta in seguito ad un’iniziativa parlamentare del leghista Angelo Paparelli –accolta dal Gran Consiglio ticinese - che chiede al Governo di sensibilizzare gli esercenti a rispettare la legge. L’acqua gratuita del rubinetto, dunque, su ogni tavolo di ristorante da servire d’ufficio, in brocca o in caraffa, con il pasto: è un diritto per il consumatore e un dovere per l’esercente, ma in Ticino quanti clienti la richiedono veramente e quali ristoratori compiono regolarmente questo atto, sancito dalla legge ma soprattutto suggerito dalla cortesia e dall’accoglienza ? Quanto costa nei ristoranti l’acqua minerale confezionata, gassata e naturale, in bottiglie di vetro? E quanto fanno pagare i ristoratori l’acqua del rubinetto gassata con apparecchiature casalinghe? Se ne parla e se ne dibatte con Laura Regazzoni, segretaria generale dell’ ACSI; con il granconsigliere Angelo Paparelli; e con due ristoratori Patrizia Maspoli e Guido Sassi.

Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Lear)
(del 1° giugno 2010)

Bevande analcoliche

Art. 24 Il gerente deve mettere a disposizione della clientela almeno tre bevande analcoliche ad un prezzo inferiore, per la medesima quantità, di quello della bevanda alcolica più economica.
Quando vengono serviti pasti principali, il gerente deve fornire gratuitamente l’acqua; egli deve inoltre fornire, a pagamento, bevande gassate in imballaggi da almeno un litro.


Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare