La consulenza

Ci vuole orecchio… per imparare a suonare uno strumento musicale

Con Antonio Bolzani

Bambino, Strumento musicale, Imparare, Violino, Musicista, Ragazzini, Musica, Educazione
35:21

Ci vuole orecchio… per imparare a suonare uno strumento musicale, La consulenza 02.11.15

La consulenza 02.11.2015, 14:30

Ci vuole orecchio, ma occorrono anche passione, dedizione, impegno e costanza: stiamo parlando di coloro che iniziano a suonare uno strumento nella diverse scuole di musica presenti nella Svizzera italiana. Di solito s’inizia da giovani e giovanissimi ad avvicinarsi a note e spartiti e più si va avanti e più interessanti saranno i risultati di un’arte che può durare una vita intera. Il violino, la chitarra, il pianoforte e il flauto traverso sono gli strumenti classici di chi comincia un percorso musicale, stimolato magari dalle lezioni di educazione musicale –oggi anche rafforzate e rilanciate da un articolo costituzionale- che le nostre scuole propongono e offrono alle allieve e agli allievi. Nella consulenza odierna desideriamo offrire una carrellata di informazioni, proposte, incentivi e spunti a coloro che sono interessati a suonare uno strumento o magari a cantare in coro: c’è un’età giusta per avviarsi allo studio della musica? Quanto orecchio ci vuole per imparare? Senza talento si può riuscire? Quanto bisogna investire di tempo e quanto costano mediamente le lezioni?

Ospiti:
Luca Medici
, direttore della Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana (www.conservatorio.ch
Matteo Piazza, presidente della Federazione delle Scuole di musica ticinesi e direttore del Centro di studi musicali della Svizzera italiana

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare