La consulenza

Dalle pessime traduzioni dal tedesco all’italiano alla bellezza dei disegni

Con Antonio Bolzani

Claude Monet, Mulino
55:03

Dalle pessime traduzioni dal tedesco all’italiano alla bellezza dei disegni, La consulenza 22.11.16

La consulenza 22.11.2016, 15:00

Come si scrive? Come si dice? L’accento dove lo metto? Come si pronuncia? La consulenza linguistica propone anche oggi una varietà di temi. Rispondiamo alle domande del pubblico: ad esempio, un ascoltatore ci scrive che in Italia si sente dire “l’allievo è stato bocciato dal professore”, mentre in Ticino si dice “l’allievo ha bocciato”: è corretta questa espressione? Poi ancora: è meglio dire il “medico generalista” o il “medico generico”? Si può dire “chiudi la luce” invece di “spegni la luce”? Da dove deriva la parola “bilux”? “Affatto”” è positivo o negativo in italiano? Dai dubbi e dalle perplessità degli ascoltatori, attentissimi su ogni aspetto e su ogni dettaglio della lingua italiana, passiamo poi alle pessime e illeggibili traduzioni dal tedesco all’italiano: vi elenchiamo una vera e propria carrellata di errori e di orrori! Ci soffermiamo nuovamente sulle parole desuete e oggi rileggiamo e riscopriamo alcuni testi letterari di grandi cantautori italiani. Quindi nel “Radiobolario” ci occupiamo delle parole “diverso” e “disegno”.

Ospiti:
Gerry Mottis
, docente di italiano alle Scuole Medie di Roveredo Grigioni e scrittore
Prof. Giuseppe Patota, docente di Linguistica italiana presso l’Università di Siena-Arezzo, accademico corrispondente della Crusca e socio corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia
Stefano Barelli, linguista e docente

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare