La consulenza

Fucili e munizioni in casa: come si ottiene il permesso d’acquisto di armi

Con Antonio Bolzani

Si stimano in 2 milioni le armi da fuoco possedute da privati in Svizzera
32:08

Fucili e munizioni in casa: come si ottiene il permesso d’acquisto di armi, La consulenza 29.09.15

La consulenza 29.09.2015, 15:30

L’argomento di oggi è un tema importante per la sicurezza della collettività: con il tenente della Polizia cantonale Elia Arrigoni illustreremo la procedura per dichiarare un’arma, per ottenere un permesso d’acquisto, per ottenere un’autorizzazione eccezionale e per ottenere il porto d’arma, cioè quando è consentito di portare fuori dal proprio domicilio un’arma carica, pronta all’uso, a scopo di difesa personale. Riassumendo: chi può detenere delle armi e delle munizioni? A quali condizioni e a quali categorie di persone e di professioni vengono rilasciate queste speciali autorizzazioni? Quali procedure devono seguire, ad esempio, i cacciatori, i collezionisti, i tiratori o coloro che vogliono un’arma per difesa personale? Le imitazioni di armi, come le scacciacani e le armi soft air che sono spesso utilizzate come strumenti di minaccia per compiere reati, sono regolate da leggi speciali, considerando che possono essere scambiate per armi vere e quindi con il loro uso possono scaturire situazioni pericolose e conseguenze tragiche? A questi ed altri interrogativi daremo risposta nella consulenza odierna.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare