I rustici, come ristrutturali, riattarli e restaurarli, La consulenza 06.06.16
La consulenza 06.06.2016, 15:30
Contenuto audio
La ristrutturazione e la riattazione di un rustico implicano diversi investimenti, poiché potrebbe interessare la struttura in sé che nel tempo accusa degli inevitabili "acciacchi" da invecchiamento, oppure richiedere un adeguamento degli impianti alle norme in vigore o ancora riguardare anche l'arredamento se le modifiche apportate lo necessitano. Ovviamente quest'operazione può essere effettuata per conto proprio o commissionando la stessa ad un'impresa o a singoli artigiani. In pratica, se avete un rustico da riattare e da rendere abitabile ma non conoscete tutte le regole e le leggi previste in Ticino e non sapete a chi affidare i vostri lavori, ascoltate la nostra trasmissione. La domanda di costruzione relativa ad un edificio situato fuori della zona edificabile e meritevole di conservazione, inserito in un paesaggio con edifici ed impianti protetti, deve essere elaborata in maniera particolarmente accurata, al fine di fornire le indicazioni necessarie per valutare il carattere conservativo del progetto richiesto dal PUC-PEIP, sia per quanto riguarda gli interventi sull'edificio sia per gli aspetti paesaggistici. Il Dipartimento del territorio, sul suo sito (vedi sotto), vi offre i modelli di rappresentazione grafica per inoltrare una domanda di costruzione che rispetti le specifiche disposizioni del Regolamento della Legge edilizia (RLE) e che possa essere esaminata limitando la richiesta di ulteriori atti da parte del Dipartimento nell’ambito dell’esame della domanda di costruzione. Un particolare accento viene messo sui piani dell’edificio che devono essere presentati in scala 1:50. Per comprendere in maniera esaustiva le intenzioni d'intervento sull'edificio meritevole, è necessario presentare separatamente il rilievo ed il progetto. Più che sugli aspetti giuridici e normativi, noi oggi ci vogliamo soffermare sugli aspetti tecnici del restauro, sui materiali e sui diversi tipi possibili di intervento, partendo dal presupposto che tutti gli interventi devono essere conservativi e che l’aspetto esteriore del rustico deve rispettare le caratteristiche dell’edificio originale.
Ospiti:
Claudio Gianettoni, presidente della GLATI, la Federazione delle associazioni dell’artigianato del Ticino
Tiziano Marinelli, direttore della ditta Dillena, specializzata in materiali per l’edilizia
Manuel Bolliger, consulente della ditta Helion Solar specialista in impianti e pannelli solari
Per saperne di più:
Domande di costruzione
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646