La consulenza

Il Social Power, un app per risparmiare energia elettrica

Con Antonio Bolzani

Socialpower
35:12

Il Social Power, un app per risparmiare energia elettrica, La consulenza 08.06.16

La consulenza 08.06.2016, 15:30

Ci soffermiamo oggi sull’ innovazione sociale e sulla sostenibilità abbinate alla tecnologia e in particolare ad una App di gioco sviluppata dalla SUPSI che permette di risparmiare energia e di guadagnare degli sconti sulla bolletta. Attraverso questa sperimentazione i partecipanti a questo progetto hanno un impatto reale sulle loro abitudini di consumo quotidiane e dunque sulla qualità di vita contribuendo alla riduzione collettiva dello spreco energetico. Social Power è una applicazione per smartphone che visualizza in modo chiaro e semplice i consumi della propria casa e aiuta a migliorare le abitudini “energivore” offrendo ai cittadini un modo divertente per imparare a risparmiare elettricità in casa e quindi a risparmiare sulla bolletta. Sebbene sia sempre disponibile nelle nostre case, l’elettricità rimane un’entità invisibile di cui ci si rende conto solo quando manca. Per questo motivo è particolarmente difficile percepirla e quindi gestirla in maniera sostenibile. La ricerca ha dimostrato che neppure i dati di consumo energetico, da soli, aiutano e motivano il consumatore ad adottare dei comportamenti più efficienti. Da questi presupposti è nato "Social Power”, un progetto di innovazione sociale che ha preso vita da un'idea di due ricercatrici della SUPSI, Roberta Castri e Vanessa De Luca, attive nelle aree di ricerca che si occupano di energia e di design, e che collaborano sul tema della sostenibilità. Il progetto, a cavallo fra design, tecnologia ed energia, è nato dalla collaborazione fra le università SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) e ZHAW (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften), e si avvale del supporto delle aziende elettriche dei comuni di Massagno (AEM SA) e Winterthur (Stadtwerk Winterthur), all’avanguardia nell’ottimizzazione dell’approvvigionamento elettrico. Nel concreto, il progetto coinvolge centoventi abitazioni tra Massagno e Winterthur con l’obiettivo di realizzare un’iniziativa di sensibilizzazione collettiva al risparmio di energia elettrica in casa. Dietro al nome Social Power c’è quindi una grande sfida: rendere visibile e divertente il risparmio di energia elettrica a livello domestico, sfruttando le dinamiche sociali di collaborazione e competizione. Per agevolare queste dinamiche è attiva una pagina Facebook (www.facebook.com/socialpowerproject) e un blog (www.socialpowerblog.ch) dove la comunità e tutti gli interessati possono scambiarsi dei consigli e dei suggerimenti su come, in pratica e realmente, contribuire nel tema del risparmio energetico. Ogni settimana, per tutta la durata del gioco, alle squadre partecipanti viene proposto un argomento e una serie di attività (sfide e consigli energetici) da realizzare in casa per ridurre concretamente gli sprechi, migliorare le proprie abitudini di consumo e guadagnare punti. Ne parliamo oggi, facendo un bilancio di questa iniziativa, con una delle due ideatrici di questa nuova applicazione.

Per saperne di più:

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare