Venerdì scorso 15 marzo si è aperta in Ticino la stagione della pesca dilettantistica nei laghetti e nei bacini idroelettrici sotto i 1200 metri d’altitudine e in tutti i corsi d’acqua, ad eccezione degli affluenti dei laghetti e dei bacini idroelettrici situati sopra i 1200 metri: è giunto quindi il momento per fare il punto alla situazione sulla salute dei nostri fiumi confrontati con i cambiamenti climatici; sul patrimonio ittico; e su alcune nuove regole come l’aumento della misura minima di cattura della trota fario da 24 a 26 centimetri in alcuni corsi d’acqua. I circa 4 mila e 500 pescatori attivi con canne, mulinelli, esche ed ami sulle rive e sulle acque ticinesi devono rispettare diverse norme e soprattutto devono essere consapevoli che la pratica della loro attività sportiva implica il rispetto della natura e della biodiversità. Di questo aspetto; delle condizioni in cui si trovano le nostre acque; della qualità e della quantità del pescato disponibile e di acqua, compresi i flussi minimi; degli uccelli ittiofagi protetti ma che mangiano i pesci; e di come bisogna avvicinarsi a questa disciplina ci occupiamo nella consulenza odierna con un esperto che risponderà a quelle domande che spesso ci si pone quando si vorrebbe andare a pescare: è necessaria la patente di pesca? Ci sono più tipologie di patenti di pesca? Quanto costano le varie patenti e l’attrezzatura? I non domiciliati in Ticino possono pescare nelle nostre acque? Come si può ottenere una licenza di pesca annuale dilettantistica? Come si può ottenere una licenza di pesca turistica? C’è un limite massimo di pesci che si può prendere? Come sono stabiliti questi limiti? La pesca è praticabile in qualsiasi momento, oppure esistono dei giorni e dei periodi di divieto? Bisogna annunciare a qualcuno la quantità di pesci presi? In caso d’inquinamento di un corso d’acqua o se si assiste a un atto illecito relativo alla pesca chi si deve avvisare?
A parlarne con noi oggi c’è Danilo Foresti, responsabile del settore pesca presso l’Ufficio della caccia e della pesca del Dipartimento del territorio.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646