L'’importanza della narrazione
La consulenza 11.03.2014, 02:00
Contenuto audio
In ogni epoca ed in ogni luogo sono state narrate storie, saghe, mitologie e leggende. Il vecchio saggio raccontava all’intero villaggio storie incredibili per poi condividere idee, pensieri, paure, speranze.
Nei tempi antichi le storie erano orali, oggi sono multimediali, ma poco cambia, rimangono un’immensa possibilità di incontro e scambio, soprattutto all’interno della famiglia; un magico momento, un rito importante tra mamma, papà e figli.
Non tutti i genitori però si sentono particolarmente dotati o portati per la lettura e la narrazione e preferiscono delegare o rinunciare. Letizia Bolzani, che propone incontri di lettura ad alta voce presso la Biblioteca dei Ragazzi e tiene corsi di aggiornamento sulla lettura rivolti ad insegnanti ed operatori culturali, oltre a rispondere alle suggestioni degli ascoltatori, aiuterà a scoprire piccole strategie per leggere in maniera accattivante le fiabe, per creare una certa empatia, per scegliere la storia giusta.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646