Si chiama proprio così “truffa del falso nipote”. Ne esistono alcune versioni, ma tutte hanno in comune alcuni punti: ad essere presi di mira in generale sono gli anziani, un parente stretto si trova in grave difficoltà o addirittura in pericolo , servono urgentemente soldi per aiutarlo, tra poco arriverà una persona a ritirarli, la somma richiesta è importante.
Può sembrare strano, ma sopraffatti dall’angoscia, sono in molti purtroppo a cascarci.
Quali le varie versioni di questo raggiro? Come vengono scelte le vittime? Sono in qualche modo in pericolo? Come devono comportarsi se capiscono di essere in balia dei truffatori?
Ne parliamo con Renato Pizolli, Capo del Servizio comunicazione media e prevenzione della Polizia Cantonale.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646