Logopedia, cosa c’è di nuovo da sapere, La consulenza 13.04.15
La consulenza 13.04.2015, 15:30
Contenuto audio
Da quest’anno all’interno del Servizio pedagogico della scuola media è entrato in funzione un nuovo strumento di sostegno: la logopedia per quegli allievi che presentano difficoltà nel parlare, leggere, scrivere o calcolare. Si chiamano disturbi specifici dell’apprendimento e non sono una malattia. Dalla dislessia, alla disgrafia alla discalculia questi disturbi possono diventare un pesante fardello per l’allievo, i docenti e la famiglia, soprattutto se non identificati da uno specialista. Ecco che l’intervento di un/a logopedista in questi casi può essere la via per una giusta diagnosi e un giusto approccio al disturbo. La logopedia tuttavia è molto di più, e al di là delle facili visioni parziali di questa disciplina medica, si scopre che ci si può avvalere dell’aiuto di un/a logopedista anche in età adulta per problemi che vanno molto al di là dei disturbi dell’apprendimento.
Ospite:
Emanuela Di Campli Marzari, presidente Associazione Logopedisti della Svizzera Italiana (ALOSI)
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646