Quando il debitore non paga: dal precetto esecutivo al pignoramento o al fallimento, La consulenza 12.03.15
La consulenza 12.03.2015, 14:30
Contenuto audio
Quali sono le conseguenze, per i debitori e per i creditori, di fatture non pagate? La Legge federale sull’esecuzione e il fallimento (LEF) regola, come dice il nome stesso, l’esecuzione, ossia la procedura che dovrebbe, nella teoria, portare all’effettivo soddisfacimento di una pretesa monetaria di un creditore nei confronti del debitore. A dipendenza del tipo di debitore (persona fisica non iscritta al Registro di Commercio o società rispettivamente altre tipologie di soggetti iscritti al Registro di Commercio), dopo una prima fase identica (domanda di esecuzione, emissione del precetto esecutivo, eventuale procedura materiale di accertamento del credito e domanda di prosecuzione dell’esecuzione), il procedere si diversifica: da un lato il pignoramento (per le persone fisiche non iscritte al Registro di Commercio), dall’altro la comminatoria di fallimento. Una delle differenze più rilevanti tra i due sistemi è che, se il fallimento porta l’intero patrimonio del soggetto escusso ad essere realizzato, ed in seguito alla radiazione del soggetto (il debitore) dal Registro di Commercio, il pignoramento avviene invece su singoli beni del debitore ed è sostanzialmente limitato alla soddisfazione del credito posto in esecuzione. Inoltre, dal momento che la procedura in via di pignoramento avviene contro persone fisiche, il sistema prevede il divieto o la limitazione di pignorabilità per determinati beni o redditi, definiti appunto impignorabili o parzialmente impignorabili. Si pensi ai beni di prima necessità o al salario. Ebbene, nella consulenza odierna desideriamo offrire, grazie al contributo dell’avvocato Stefano Fornara, dei consigli e dei suggerimenti ai creditori e ai debitori, ossia a chi deve essere pagato e a chi contesta - o non vuole o non può pagare - una determinata fattura: cosa fare, come muoversi, a chi rivolgersi quando si hanno dei debiti o dei crediti, quali sono le procedure e quali sono le conseguenze e le ripercussioni dal profilo giuridico e legale. Ad esempio come mi devo comportare quando ricevo (o invio) un precetto esecutivo; come e a chi richiedere un estratto del registro delle esecuzioni; come procedere con una domanda d’esecuzione; e come fare per annullare un’esecuzione.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646