La consulenza

Quando le strisce pedonali diventano un incubo per i pedoni

Le regole di base e i consigli generali per attraversare sicuri

Cartello stradale attenzione pedoni, strisce pedonali
39:22

Quando le strisce pedonali diventano un incubo per i pedoni, La consulenza 31.01.13

La consulenza 31.01.2013, 02:00

Proseguono le consulenze dedicate alla sicurezza stradale e agli utenti della strada: dopo quella sulle novità legislative introdotte dal programma nazionale Via Sicura e quella sulla corretta circolazione all’interno delle rotonde, questa volta si parla di strisce pedonali e di come attraversare sicuri una strada. Nonostante l’informazione, la sensibilizzazione e la prevenzione, gli investimenti dei pedoni, anche sui passaggi pedonali, sono una tragica realtà e gli incidenti non diminuiscono. Insomma, sempre più spesso i media riferiscono di pedoni investiti anche su quelle strisce gialle che dovrebbero essere un luogo protetto di attraversamento e di transito. Quali sono le cause di questi frequenti investimenti? Di chi sono le responsabilità? Quali obblighi hanno i pedoni e quali gli automobilisti? Quanto incidono l’eccessiva velocità, la negligenza e la disattenzione degli automobilisti? I conducenti sono sempre in grado di percepire il pericolo quando vedono un pedone in prossimità delle strisce gialle? E il comportamento dei pedoni è sempre corretto e prudente? Le autorità preposte e gli uffici pubblici competenti hanno fatto abbastanza per “ mettere a norma” i passaggi pedonali? Sul piano della prevenzione come si può affrontare e contenere questo inquietante fenomeno che, considerato l’elevato numero di incidenti che vedono coinvolti i pedoni, non lascia spazio a scenari rassicuranti? Nella consulenza “Usi e consumi” l’ingegner Mauro Balestra e l’avvocato Andrea Roth si soffermano sui vari aspetti di un problema che tocca vari ambiti.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare