La consulenza

Radon e radioattività: come proteggersi e come risanare le abitazioni

Con Antonio Bolzani

Test del radon, Sanità e medicina, Contenitore, case, abitazioni
34:21

Radon e radioattività: come proteggersi e come risanare le abitazioni, La consulenza 27.10.15

La consulenza 27.10.2015, 14:30

Che cosa è il radon e perché è pericoloso per la salute? Come può il radon infiltrarsi nelle abitazioni? Come misurare la quantità di radon presente? Come risolvere il problema del radon? A queste ed altre domande relative al radon, che è un gas nobile naturale presente nel terreno, diamo risposta nella consulenza odierna che parte dal miglioramento in Svizzera della radioprotezione della popolazione e dell'ambiente. La legislazione svizzera in materia di radioprotezione disciplina la protezione della popolazione, dei pazienti e delle persone esposte professionalmente dai pericoli delle radiazioni ionizzanti naturali e artificiali, nonché la protezione dell'ambiente dalla radioattività. Con la revisione, la legislazione viene adeguata alle nuove conoscenze scientifiche, agli sviluppi tecnici e alle direttive internazionali. Le ordinanze in materia di radioprotezione sono state in effetti adeguate alle nuove direttive internazionali. In questo modo si intende mantenere l'elevato livello di protezione per la popolazione e l'ambiente e disciplinare tutte le situazioni di esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il Dipartimento federale dell'interno (DFI) ha avviato l'indagine conoscitiva concernente la revisione delle ordinanze in materia di radioprotezione. Oggi ci soffermiamo in particolare sui servizi di misura della concentrazione di radon; sui risanamenti da radon da effettuare nelle abitazioni, nelle cantine e in altri spazi contaminati; e sulla prevenzione da attuare per evitare le infiltrazioni di radon negli edifici. Ma allarghiamo il discorso anche alla radioattività e alle sostanze radioattive con le quali possiamo entrare in contatto.

Ospiti:
Sergio Montorfani di Radon Ticino e perito federale in materia di radon
Luca Pampuri, ricercatore del Dipartimento ambiente costruzioni e design del Centro competenza radon della SUPSI
Nicola Solcà, capo dell’Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo del Dipartimento del territorio

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare