Sporcizia e rifiuti per terra: tutti possono combattere il littering, La consulenza 10.09.2015
La consulenza 11.09.2015, 11:09
Contenuto audio
Nella consulenza riparliamo di littering, ossia del fenomeno dell’abbandono di rifiuti su suolo pubblico o privato, un malcostume ormai conosciuto e combattuto in tutto il mondo.
Il fatto di gettare o abbandonare rifiuti su suolo pubblico o privato denota maleducazione, inciviltà, e nessun rispetto per gli altri, per l’ambiente, per la fauna, la flora e per il territorio in generale. Purtroppo negli ultimi anni le nuove abitudini di consumo, in particolare la ristorazione da asporto, hanno contribuito a incrementare questo fenomeno. Un recente studio, commissionato dall’UFAM al Politecnico federale di Losanna, ha accertato la presenza di microplastiche nelle acque svizzere, derivanti da imballaggi. In Ticino, nel 2006, è stata lanciata la prima campagna informativa da parte del Dipartimento del Territorio, in collaborazione con l’Azienda cantonale dei rifiuti.
A livello mondiale si organizza da diversi anni il cosiddetto “Clean-up day” con il quale si vuole sensibilizzare la gente sul tema del littering tramite delle giornate dedicate alla pulizia del territorio, coinvolgendo i Comuni, i Patriziati, le scuole ma anche delle associazioni: le giornate previste quest’anno sono quelle di domani e di sabato 12 settembre. Il littering, secondo uno studio del 2011 dell’Ufficio Federale dell’Ambiente (UFAM) e intitolato “Il littering costa”, genera dei costi che si aggirano attorno ai 192 milioni di franchi l’anno, di cui: 144 milioni (75%) a carico dei Comuni che corrispondono mediamente a circa franchi 18,50.- pro capite l’anno e cioè circa il 20% dei costi complessivi per lo smaltimento dei rifiuti a livello comunale; 48 milioni (25%) a carico dei mezzi pubblici. Secondo una sentenza del tribunale federale del 21.02.2012 i costi risultanti dalla raccolta di rifiuti abbandonati sul suolo pubblico e quelli di smaltimento dei rifiuti depositati nei cestini pubblici possono essere addebitati a commerci tipo Take-away e simili oppure agli organizzatori di particolari manifestazioni tramite delle specifiche tasse causali.
Del littering ci occupiamo oggi con Daniele Zulliger, capo dell’Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati del Dipartimento del territorio; con Cristina Zanini Barzaghi, municipale di Lugano; e con Lucia Lafranchi, del Gruppo Genitori delle Scuole di Magliaso.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646