scuola guida ky.JPG
La consulenza

Tutti in auto, facciamo Scuola Guida: i maestri e gli allievi conducenti, fra corsi, costi ed esami da superare

di Antonio Bolzani

  • 14.08.2023
  • 1 h
  • Keystone
Scarica

Le ultime statistiche indicano che nel 2022 in Svizzera i neopatentati sono diminuiti del 22 per cento rispetto al 2021; in Ticino, la situazione non è invece cambiata, i numeri restano più o meno stabili ma la tendenza è la crescita dell’età media dell’ottenimento della patente che viene presa attorno ai 23 anni. I motivi sono diversi: si va dai costi aumentati per intraprendere tutto il percorso che porta alla licenza (bisogna prevedere un certo investimento) all’automobile che a differenza di 30 o 40 anni fa non è più considerata come un simbolo di libertà e di indipendenza, passando dalla scelta di altri mezzi di trasporto (pubblici, biciclette, monopattini o a piedi) per spostarsi e alle preoccupazioni ambientali per le sostanze inquinanti e i gas serra emessi dai veicoli motorizzati. In sintesi si può dire che oggi i giovani svizzeri guidano sempre più tardi e sempre meno. Al di là delle cause di un fenomeno sempre più studiato dagli esperti, resta il fatto che per conseguire la licenza di condurre, gli allievi conducenti devono intraprendere un percorso piuttosto lungo fatto di corsi, di lezioni di guida (con e senza il maestro), di esami (teorico e pratico) e di spese per la formazione. Dal 2021, come è noto, si può ottenere la licenza per allievo conducente della categoria B già a partire dai 17 anni. Cambiano le leggi e si modificano anche i modi di condurre un’automobile su strade sempre più trafficate dove è però sempre richiesta una guida difensiva; fra le novità degli ultimi anni, spicca la preferenza dei giovani di guidare le auto con il cambio automatico, un sistema molto diverso dalle marce manuali e tradizionali. La maggior parte di coloro che sostengono l’esame pratico - circa l’80 per cento - sceglie di farlo con un veicolo con un cambio automatico. Insomma le modifiche sono parecchie ma una buona preparazione per chi si immette con un’automobile sulle strade e sulle autostrade rimane fondamentale e imprescindibile. Nella trasmissione odierna ci soffermiamo proprio sulla formazione degli allievi conducenti; sulle varie tappe per arrivare a fare l’esame pratico; sull’importanza di svolgere una scuola guida che permetta di affrontare ogni situazione con tutti gli altri utenti della strada; sui corsi previsti per l’ottenimento della patente; e sul ruolo imprescindibile dei maestri conducenti nel percorso di avvicinamento all’esame pratico.

Per domande, dubbi, commenti, chiarimenti e osservazioni ci potete telefonare allo 0848 03 08 08 o scriverci via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Sono ospiti della trasmissione:
Marzio Fraschina
, maestro conducente e membro di comitato dell’Associazione Svizzera Maestri Conducenti
Claudio Vanzetta, maestro conducente e membro di comitato dell’Associazione Svizzera Maestri Conducent.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare