Riti di passaggio, passeggiata al lago
Millevoci

Riti di passaggio

Di Isabella Visetti

  • 10.04.2023
  • 43 min
  • iStock
Scarica

La Pasqua, festa religiosa che per i cristiani ricorda la risurrezione di Cristo e per gli ebrei la liberazione dall’Egitto, ci porta a scoprire “Dialogue en Route ”, progetto della Comunità di lavoro interreligiosa IRAS COTIS, che affronta il tema della diversità religiosa e culturale con diverse attività sul territorio. Progetto nazionale, nella Svizzera italiana è presente dal 2018 e coinvolge una rete di partner impegnati in questo lavoro di educazione alla cittadinanza, che vuole favorire il dialogo e la conoscenza delle differenti realtà religiose

Una delle proposte concrete offerte a giovani, scuole e al pubblico in generale sono i percorsi tematici, che si svolgono con guide formate e presentano diverse tappe sul cammino. A Lugano ci si può iscrivere a quello intitolato “Riti di passaggio”, che approfondisce l’argomento dal punto della società civile e delle religioni ebraica e cristiana. Un percorso che ci sembrava ideale per questo tempo pasquale, anche perché la parola Pasqua deriva dal greco pascha e a sua volta dall’aramaico pasah e significa “passare oltre, passaggio, trasformazione”, che è il filo conduttore di questa settimana di Millevoci.

Ne parliamo con:
Tatiana Roveri, co-responsabile di Dialogue en Route per il Canton Ticino, ha un master in studi interreligiosi dell’Università di Berna
Alice Cavadini, collaboratrice e guida di Dialogue en Route, studentessa in scienze delle religioni all’Università di Zurigo
Beatrice Granaroli, dottoranda in Filosofia della Facoltà di Teologia di Lugano – USI, partner di Dialogue en Route per il percorso “Riti di passaggio”
Lony Angert, membro della comunità israelita di Lugano, partner di Dialogue en Route per il percorso “Riti di passaggio

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare