Blu come un'arancia

Lettura minimalista

di Marco Alloni

  • 24.01.2018, 13:03
iStock-Libri
  • iStock

BLU COME UN’ARANCIA
Da lunedì 29 gennaio a venerdì 02 febbraio 2018 alle 10:35
Replica il giorno seguente alla 01:30

Che cosa significa essere uno scrittore “minimalista”? L’etichetta è stata applicata a numerosi autori, a partire da Raymond Carver, che non la gradiva, ma non ha mai avuto una codificazione chiara. Essere minimalisti significa infatti attenersi al quotidiano, ma anche alle minuzie, ma anche a una visione del mondo sottratta alla dipendenza dai massimi sistemi. Significa guardare all’esistenza attraverso i gesti raccolti e discreti della vita ordinaria, senza proporsi come maestri o araldi di chissà quale roboante messaggio. Ma è proprio così? Non è forse, viceversa, il “minimalismo” una definizione che può essere applicata, per quanto talvolta solo parzialmente, a chiunque abbia saputo sposare sintesi, essenzialità, linguaggio minimale, tematiche di quotidiana ordinarietà e via elencando? In questo “Blu come un’arancia” Marco Alloni cercherà di indagare la questione avvalendosi degli esempi di alcuni scrittori che, pur molto diversi tra loro, sono accomunati da questa o quella forma di “minimalismo”: Raymond Carver, Giuseppe Pontiggia, John Maxwell Coetzee, Gianni Celati, Marco Lodoli. Una panoramica che ci consente di ricondurre il “minimalismo” a uno spettro più ampio di quello che siamo soliti identificare con la sola opera di quanti hanno scelto come spazio di narrazione la dimensione, per così dire, “domestica” dell’esistenza.

Ti potrebbe interessare