“L’uomo quieto”, come lo definì Borges, intagliava lenti ad Amsterdam e sognava “un chiaro labirinto”. Viveva sobriamente, in solitudine, senza cercare la fama, e intanto rifletteva sul senso della vita con una profondità vertiginosa. Baruch Spinoza (1632-1677) fu un filosofo che come pochi esercitò il suo fascino sulle epoche successive, ognuno ne mise a fuoco una parte, ma forse senza mai riuscire a comprenderlo integralmente. Del resto non è facile, perché egli rappresenta un intreccio di culture, il suo pensiero si nutrì di molte fonti, principalmente quella ebraica, quella filosofica, quella scientifica. Si confrontò con i principali punti di riferimento del suo tempo, Cartesio in primis, differenziandosene però notevolmente e, pur continuando ad esercitare la forza del suo pensiero fino a noi contemporanei, egli ci offre ancora molte cose da scoprire.
A "Baruch Spinoza" ha recentemente dedicato un saggio, uscito da Feltrinelli, lo studioso Davide Assael, che in questa puntata ci guiderà a illuminarne qualcuna.
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Assael, Davide. Baruch Spinoza : l'etica della libertà. Feltrinelli, 2021
Testi di Baruch Spinoza in Sbt
Saggi su Baruch Spinoza in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596