La consulenza

Dichiara? Cosa sapere quando si attraversa la dogana

Con Antonio Bolzani

La Consulenza - Carlotta Moccetti 16:9
38:43

Dichiara? Cosa sapere quando si attraversa la dogana, La consulenza 23.03.2016

La consulenza 23.03.2016, 16:12

Cosa deve dichiarare in dogana colui che ha acquistato all’estero quando rientra in Svizzera? Ad esempio quanti chili di carne sono autorizzati? Per le bevande alcoliche e le sigarette quali sono le regole da rispettare? Partendo da queste semplici domande, nella consulenza daremo spazio a tutti i quesiti che ruotano attorno allo sdoganamento delle merci private, comprate fuori dai confini svizzeri.

In pratica ci soffermeremo sull’importazione di prodotti, cioè su cosa si può portare nel nostro Paese per uso proprio -al giorno e per persona- senza dover pagare l'imposta svizzera sul valore aggiunto o altri dazi. Spazio anche alle procedure di sdoganamento delle merci che oltrepassano i quantitativi in franchigia. Ricordiamo che le nuove disposizioni per le importazioni di merci fissano il limite di franchigia secondo il valore che è di 300.- franchi svizzeri.

Determinante è il valore complessivo di tutte le merci trasportate, inclusi tabacchi manufatti e bevande alcoliche. Se l’importo supera i 300.- franchi, l’IVA è riscossa sul valore totale delle merci. Occorre inoltre tener conto delle quantità ammesse in franchigia. Se le franchigie definite, ad esempio, per la carne o per le bevande alcoliche sono superate, le merci devono essere sdoganate.

Per dissipare i vostri dubbi alla frontiera, vi spiegheremo come comportarvi alla dogana quando avete il baule dell’auto pieno zeppo e il doganiere vi chiede: ha qualcosa da dichiarare ?

È ospite del programma:

Mirco Ricci, Capo servizio esecuzione dei compiti del Comando guardie di confine Regione IV Stato Maggiore

Per saperne di più: www.viaggio-e-merci.admin.ch

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare