Economia e Finanza

Crescono le auto elettriche in Europa

Recuperano le vetture a batteria soprattutto rispetto alle ibride, protagoniste negli ultimi mesi - Brutte notizie per Tesla, la cui caduta verticale continua

  • Ieri, 05:51
  • Ieri, 07:34
03:59

Notiziario

Notiziario 27.05.2025, 11:00

  • Skoda Elroq Media Library
Di: AFP/EnCa 

In Europa immatricolazioni di auto in aprile pressoché stabili rispetto al medesimo mese del 2024 (-0,3%) e lo stesso vale se si prende in considerazione il primo quadrimestre dell’anno: -0,4%, in volumi 4’459’077 veicoli complessivi. Il mese scorso, solo due dei cinque mercati principali (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) registrano un rialzo: +7,1% la Spagna e +2,7% l’Italia. La Germania resta stabile (-0,2%), mentre calano la Francia (-5,6%) e il Regno Unito, in contrazione a doppia cifra (-10,4%).

Guardando alla sola UE, nei primi quattro mesi del 2025 le vendite di auto elettriche a batteria, in generale, sono cresciute del 26,4%, raggiungendo le 558’262 unità, il 15,3% del totale UE. I veicoli ibridi hanno registrato un aumento del 20,8%, conquistando il 35,3% del mercato e restano la scelta preferita dai consumatori dell’Unione.

Tre dei quattro mercati più grandi dell’UE, che rappresentano il 63% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato una solida crescita: Germania (+42,8%), Belgio (+31,3%) e Paesi Bassi (+6,4%). La Francia ha registrato, invece, un calo del 4,4%, nonostante la ripresa registrata in aprile.

Confermato dai dati resi noti da ACEA, l’Associazione dei costruttori europei di auto, il tracollo dell’americana Tesla (-49%) con 7.261 vetture immatricolate (erano state 14’228 nell’aprile 2024) e male, per la società di Elon Musk, anche i primi quattro mesi dell’anno: -38,8%, ovvero 61’320 auto acquistate (dalle precedenti 100’255). Leader nelle vendite di auto elettriche fino al 2024, Tesla e stata superata in questa categoria in Europa in aprile da ben dieci marchi, tra cui Volkswagen, BMW, Renault e soprattutto dall’agguerrito concorrente cinese BYD.

Sempre nell’area UE con EFTA e Regno Unito, dal punto di vista del tipo di trazione, in aprile risultano in crescita sia le auto elettriche (+27,9%, con il 17,2% di quota) sia le ibride tradizionali (+11,2%, con il 34,6% di quota) e le ibride plug-in (+11,2% con il 9,1% di quota).

Nel complesso, sono state immatricolate 655’299 vetture ibride di tutti i tipi ed elettriche, che rappresentano, insieme, il 60,9% del mercato. Le auto ricaricabili (elettriche e ibride plug-in) raggiungono il 26,3% di quota. Se consideriamo i soli cinque major market, le vendite di auto ricaricabili ammontano, invece, a 174’036 unità ad aprile, in aumento del 33,6% e con una quota del 23,5%.

Il Gruppo Volkswagen, che comprende marchi come Volkswagen, Skoda, Audi e Seat/Cupra, rimane il leader tra i singoli produttori: L’azienda ha venduto quasi 260’000 auto nell’UE nel solo mese di aprile, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. BMW ha registrato un aumento delle vendite di quasi il 10%, raggiungendo 66’661 auto, mentre Mercedes-Benz ha venduto 46’415 veicoli, lo 0,7% in più rispetto all’anno prima. Stellantis, con marchi come Opel, Peugeot e Fiat, ha venduto l’1,1% in meno di veicoli, mentre la Toyota ha registrato un calo dell’8,6%.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare