Saipi 4,5: due pasticci iniziali con i piedi, poi però un doppio salvataggio decisivo, in particolare su Akolo al tramonto del primo tempo.
Papadopoulos 5: molto solido e pulito, non concede praticamente niente a nessuno.
Mai 5: anche il tedesco conferma il proprio eccellente momento di forma.
Hajdari 3,5: piuttosto in affanno contro il pressing avversario, dopo 20 minuti accusa un problema fisico: stringe i denti e al 45’ rischia un clamoroso patatrac disinnescato da Saipi per poi alzare bandiera bianca.
Zanotti 4: in crescendo ma sempre sotto i suoi livelli migliori. Tanta corsa ma meno qualità, dopo un primo tempo bloccato da Okoroji.
Grgic 3,5: per mezz’ora invisibile asfissiato dal pressing avversario. Sua la prima verticalizzazione vera, a seguire una prova mai dominante.
Doumbia 3: Croci-Torti gli riconsegna una maglia da titolare ma la scelta è fallimentare. L’involuzione, di ritmo, idee e intensità, dell’ivoriano è davvero clamorosa. Doumbia che poi dà troppa libertà a Goebbels nell’azione dell’1-1.
Marques 4,5: un erroraccio subito in avvio poi però difensivamente garantisce l’essenziale. E si fa trovare pronto per il primo gol stagionale sul traversone di Steffen. Meglio delle ultime volte insomma
Steffen 3,5: che piaccia o meno ci mette lo zampino in quasi tutte le azioni principali compresa quella che sul suo traversone porta all’1-0. Troppe però le scelte poco lucide, specie per uno con la sua personalità.
Kuotsias 4: i movimenti sono quasi sempre quelli giusti. Ma non sempre viene servito bene e al 33’ trova Stanic sulla traiettoria e negargli l’1-0.
Bislimi 3: non sta bene e si vede anche se nella ripresa tocca più palloni abbassato sulla mediana. Tanti però gli errori.
Cimignani 4,5: entra col piglio giusto e grazie anche al cambio di modulo da una frustata a tutta la fase offensiva.
Macek 3,5: lui invece male. Poco determinato anche se di certo non peggio di Doumbia.
Vladi 3,5: mai in grado di inventare qualcosa di importante.
Dos Santos e Brault-Guillard: NG
Croci-Torti 3,5: nel primo tempo il Lugano è macchinoso e bloccato. Non convince la scelta di Doumbia, meglio la ripresa col 4-3-3. Squadra però ancora convalescente
SL, la sintesi di Lugano-San Gallo (13.04.2025)
RSI Sport 13.04.2025, 16:53
Il servizio con Mattia Croci-Torti (Rete Uno Sport 13.04.2025, 18h30)
RSI Sport 13.04.2025, 18:12
Contenuto audio
Legato a Sport e Musica del 13.04.2025